Ogni Natale gli italiani si dividono: Pandoro o Panettone? La scelta è spesso personale e dipende dai gusti individuali, ma entrambi i dolci rappresentano la magia e la tradizione del Natale italiano.
Pandoro e Panettone sono due dei dolci natalizi più iconici in Italia. Entrambi hanno origini storiche e sono legati alla tradizione natalizia, ma si differenziano per ingredienti, gusto e consistenza. Scopriamoli:
Il Pandoro è nato a Verona nel XIX secolo, ha la forma troncoconica con una caratteristica forma a stella a otto punte. Viene realizzato con farina, zucchero, burro, uova, e vaniglia, senza frutta candita né uvetta. Il pandoro ha una superficie liscia, gusto dolce, soffice e burroso, con un aroma di vaniglia. Si serve con una spolverata di zucchero a velo. Amato da chi preferisce un dolce più semplice e delicato rispetto al panettone.
Il Panettone è nato a Milano, con leggende che lo collegano al Medioevo, ha la forma cilindrica con una cupola morbida. Viene realizzato con farina, zucchero, burro, uova, lievito madre e ripieno con uvetta e canditi. Versioni moderne includono farciture con creme a vari gusti, tra cui cioccolato e pistacchio, con o senza canditi. Rispetto al Pandoro ha un gusto più ricco e complesso.
Il consumo di Pandoro e Panettone continua a crescere sia in Italia che nel mondo, confermando la loro centralità nelle festività natalizie. In Italia, ogni anno vengono venduti circa 100 milioni di dolci natalizi, con il panettone e il pandoro come protagonisti principali. Questi dolci generano un valore economico significativo, nel 2024 è stimato intorno agli 11,4 miliardi di euro.
Tra le aziende italiane produttrici di Pandoro e Panettone le più conosciute sono: Bauli, Balocco, Motta, Maina.
A livello globale, l’export italiano di panettone e pandoro vale circa 32 milioni di euro. I prodotti italiani sono molto richiesti per la loro qualità, e panettoni di marca italiana si trovano ormai ovunque, dagli Stati Uniti al Giappone. Esiste anche la Coppa del Mondo del Panettone un evento internazionale che celebra la diffusione e l'innovazione del dolce natalizio italiano.